Digitale e Tecnologia

Il team di Unict vincitore della competizione
Con un tromboncino d’aspirazione il team di Unict vince il "3ntr for Young"

La soluzione innovativa, premiata dall’azienda leader nella produzione di sistemi di stampa 3D per l’industria, è stata proposta dagli studenti Guglielmo Rocca, Giovanni Sanfilippo e Nunzio Trovato 

Una delle demo in esposizione
Samothrace, alla scoperta delle attività di ricerca

Ecco i 24 prototipi innovativi dell’Ecosistema nei settori chiave energia, salute, mobilità intelligente, ambiente, patrimonio culturale e agricoltura di precisione

Computer quantistico (Credit: flickr.com/IBM)
Dai computer tradizionali a quelli da un milione di Qubit

La sfida di Unict nell’ambito del progetto europeo Quadrature che punta a sviluppare la computazione quantistica

hacker
Comprata una presa smart, potremmo avere un hacker in casa!

Lo studio di tre ricercatori dell’Università di Catania sui rischi indotti dall'uso domestico di semplici dispositivi IoT sulla sicurezza di tutta la rete wi-fi 

Phototermical Reactors
Luce e nanotecnologie per sconfiggere i tumori

AIRC sostiene un progetto Unict che aspira a rendere più efficace e meno tossica la chemioterapia. Gli obiettivi del team di ricerca del prof. Salvatore Sortino

Godot
Nasce il “gemello digitale” che fa coesistere i mondi reale e virtuale

La “creatura” dell'Arslab del Dmi è stata premiata dalla comunità accademica e professionale alla Conferenza Internazionale su Pervasive Intelligence and Computing a Borocay nelle Filippine

Acceleratore di particelle - Geneva, GE, Switzerland
La computazione quantistica: dalla fisica e dall’informatica alla vita di tutti i giorni

L’intervento delle docenti Giulia Piccitto e Caterina Viola del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania

“Preparazione di un esperimento della missione Ema”. Credit NASA, ESA and CNES
In orbita sulla stazione spaziale ISS campioni di nanomateriali prodotti da Unict e Inaf

Sei mesi di test con la missione Ema per saggiare la resistenza alle severe condizioni dell’ambiente spaziale

Giovanni Sanfilippo, Ivana Piccolo e Calogero Virzì con il prof. Claudio Tosto nel Laboratorio Polimeri e Compositi al Polo Tecnologico di Ingegneria con le pinne realizzate
Surfando verso la Spagna con una pinna stampata in 3D e in biocarbone

Il team catanese composto da Ivana Piccolo, Calogero Virzì e Giovanni Sanfilippo si è aggiudicato il primo premio della 2024 Ansys International Materials Selection Challenge

nanotecnologie
Micro e nanorobot: la nuova frontiera della ricerca all’Università di Catania

Nuove tecnologie d’avanguardia che promettono di avere un impatto significativo in ambito ambientale e biomedico. Ad illustrarle è il prof. Mario Urso del Dipartimento di Fisica e Astronomia

Back to top