Attualità

Un momento dell'incontro
Cominciamo… il Post, l’Italia, l’America

L’Auditorium del Monastero dei Benedettini ha ospitato Francesco Costa, prossimo direttore del giornale online “Il Post” e autore del podcast “Morning”

Studentesse e studenti di Unict alla Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
La “voce” di Unict alla Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Quasi un centinaio di studenti e studentesse dei diversi dipartimenti dell'ateneo catanese hanno preso parte all’iniziativa organizzata a Trapani dall'associazione Libera 

Via Plebiscito
Contro la dispersione scolastica e la devianza minorile

Al Monastero dei Benedettini è stata presentata un’analisi sul fenomeno della vulnerabilità sociale da parte dei dirigenti scolastici degli istituti presenti nei quartieri a rischio e esperti del settore nell’ambito dell’appuntamento del ciclo di seminari “Territorio, ambiente e mafie”

primo piano di andrea pistorio con cuffie
“Lago - veleni e resistenza”. Andrea Pistorio racconta la storia del Lago Bullicante

In video, l’autore e produttore radiofonico, ai microfoni di Radio Zammù, ci parla del suo podcast, disponibile su RaiPlay Sound, incentrato sulla storia del primo lago naturale di Roma, sorto da un abuso edilizio e divenuto simbolo di resistenza e rinascita

I relatori che hanno preso parte al convegno
Pacemaker ed esami diagnostici: tra progressi tecnologici e lentezze normative

A Catania si è tenuto un focus mirato alla diffusione della conoscenza delle metodologie per aggiornare i dispositivi

Un frame del documentario
Il fuoco della memoria

Al Dipartimento di Scienze politiche e sociali è stato proiettato il docufilm sui giorni che precedettero gli attentati di Capaci e via D’Amelio

casa
Il Property Management oggi tra gestione e mercato turistico

L’intervento di Marco Platania, docente di Economia applicata al Dipartimento di Economia e Impresa e direttore del master in Tourism Operation Manager

democrazia
Neopopulismi e democrazia, un modello interpretativo tra crisi e leadership

Al Dipartimento di Scienze politiche e sociali, nell’ambito della conferenza dottorale, è intervenuto Paolo Graziano dell'Università di Padova

Un momento del concerto
Taormina Film Festival: i 70 anni della kermesse siciliana

Sul palco , per il Gran Galà, gli artisti Nada, Karima, Nino Frassica e Lucia Sardo, registi e produttori per raccontare il cinema tra musica, immagini con lo slancio di una prorompente sicilianità

Un momento dei lavori del convegno
Piano Urbanistico Generale, un nuovo volto per Catania

Il prof. Paolo La Greca: "Catania deve tornare ad essere una città normale per poter esprimere le sue straordinarie energie"

Back to top