Ambiente e Territorio

Il team di ricerca di Unict con un drone
I droni al servizio della Natura

Fauna e flora del Parco di San Rossore a Pisa saranno monitorati dal Laboratorio di Aerial Monitoring del Dieei dell’Università di Catania

La ex chiesa di Sant'Agata a Fleri, una delle zone più colpite dal terremoto di magnitudo 4.8 del 2018
Ingv e Università di Catania inaugurano l’Osservatorio sismico scolastico

Al via l’installazione di stazioni sismiche negli istituti superiori della Sicilia orientale per sensibilizzare i giovani sui rischi naturali e rafforzare la collaborazione tra mondo della ricerca, università e scuole 

The reentry cone for hole U1616D is deployed through the moonpool. (Credit: Kevin Grigar, IODP JRSO)
Alla scoperta del mantello del Tirreno: nuove rivelazioni sulla formazione degli oceani

Lo studio internazionale è stato pubblicato su Nature Communications. La ricerca, frutto dell’ultima spedizione IOPD 402, è a firma, tra gli altri, dell’Università di Catania

Cavolfiore
Un’agricoltura più sostenibile e resiliente grazie al progetto Cousin

Finanziato con fondi Eu Horizon, mira alla conservazione e valorizzazione dei parentali selvatici delle piante coltivate per la transizione agroecologica

Italia, come cambierà la popolazione
Territori in transizione

Al Palazzo centrale studiosi e esperti si sono confrontati sulle geografie delle aree marginali tra permanenze e cambiamenti in occasione della presentazione del XVI Rapporto della Società Geografica Italiana

Il Golden Dome, l’edificio storico del campus della University of Notre Dame, sormontato da una statua della Vergine Maria – la più grande degli Stati Uniti, realizzata dallo scultore di origine palermitana Giovanni Meli
Roma e Washington, un caso studio tra arte e architettura per l’etica urbanistica

La ricerca del prof. Massimo Vittorio, nell’ambito del programma Fulbright, è incentrata sulle connessioni storico-culturali tra Italia e Stati Uniti 

piastrelle eco-friendly
Nuove piastrelle eco-friendly per il restauro e l'industria delle costruzioni

A portare avanti la sperimentazione, caratterizzata dalla particolare sostenibilità e innovazione, è il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali impegnato nel progetto Pnrr-Changes

siccità
Grazie al ‘priming’ si sperimenta un ‘vaccino’ contro la siccità

Primi promettenti risultati dello studio condotto dal dottore di ricerca catanese Emanuele Scialò in Biotecnologie del Biometec dell’Università di Catania

Radiografia (linea sismica) che mostra il corpo caotico (in giallo) sepolto al di sotto del fondale marino
Mediterraneo. Uno studio ricostruisce la più grande inondazione mai avvenuta sulla Terra

Un team di ricerca ha ricostruito la dinamica della Mega-Alluvione Zancleana di 5,33 milioni di anni fa che cambiò per sempre il paesaggio

Vulcano
Come si risveglia Vulcano

Lo studio è pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports del gruppo Nature e ha visto la collaborazione di ricercatori dell’Università di Catania e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Back to top