A Montedoro ripartono le attività del laboratorio del Dipartimento di Scienze chimiche

«Un’operazione di alto livello culturale e sociale in un territorio che vede un altissimo tasso di fuga verso le università del centro nord», ha spiegato il prof. Guido De Guidi di Unict

Alfio Russo

Avvicinare il mondo universitario nei territori periferici con attività formative e, soprattutto, pratiche per far conoscere la ricerca direttamente sul campo.

E in quest’ottica, stamattina, nei locali del comune di Montedoro nel Nisseno, dopo la lunga pausa legata alla pandemia, sono riprese le attività del laboratorio periferico del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Catania.

Si tratta di un esperimento, primo in Italia, in cui un dipartimento universitario organizza un’attività di laboratorio/seminario per studenti delle ultime due classi degli istituti di istruzione superiore, in sedi periferiche svantaggiate dal punto di vista dei trasporti pubblici e privati.

Il tutto grazie alla sinergia tra il comune di Montedoro e l’Università di Catania e tramite l’erogazione dei finanziamenti del Ministero dell'Università per i progetti del Piano Nazionale Lauree Scientifiche.

Montedoro, studenti nel laboratorio

Montedoro, studenti nel laboratorio

Montedoro, la cui tradizione di promozione delle attività culturali nella zona del Nisseno è ben nota da più di un decennio, ha visto la nascita nel 2019 di un modernissimo laboratorio didattico in cui i ragazzi possono in prima persona sperimentare un’attività didattica-laboratoriale tipica di un primo anno universitario dei corsi di laurea in Chimica.

L’iniziativa - sostenuta da risorse del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Catania, del Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Chimica UniCT e del Comune di Montedoro - è diretta verso i comuni sede di istituti di istruzione superiore, quali il Liceo scientifico “Virgilio” di Mussomeli (con cui riprenderanno le attività sono riprese stamattina con venti studenti) e, a seguire, i vari istituti di Casteltermini, Aragona, Racalmuto, Agrigento, Favara, Canicattì, Campobello di Licata, Ravanusa, Riesi, Mazzarino e tanti altri del territorio di cui Montedoro rappresenta il baricentro.

Montedoro, studenti nel laboratorio insieme con il sindaco Renzo Bufalino e il prof. Guido De Guidi

Montedoro, studenti nel laboratorio insieme con il sindaco Renzo Bufalino e il prof. Guido De Guidi


L’attività laboratoriale è sempre accompagnata da una presentazione teorica dell’argomento, commisurata con il livello formativo dello studente e dall’illustrazione delle norme comportamentali per la sicurezza in laboratorio, il tutto curato da docenti del Dipartimento di Scienze chimiche.

«Sono emozionato all’idea di riprendere le attività a Montedoro – ha spiegato il referente per il Piano Nazionale Lauree Scientifiche - Chimica per l’Università di Catania, il prof. Guido de Guidi -. Dopo una pausa di ben quattro anni, sono certo della riuscita di un’operazione di alto livello culturale e sociale in un territorio che vede un altissimo tasso di fuga verso le università del centro nord».

Alessandro D’Urso, Renzo Bufalino e Guido De Guidi

In foto da sinistra Alessandro D’Urso, Renzo Bufalino e Guido De Guidi

«Far conoscere in zona la realtà di un prestigioso ateneo come quello catanese, e in particolare la qualità del nostro Dipartimento di Scienze chimiche, potrà trattenere le giovani menti della nostra regione, tamponando l’emorragia di risorse culturali che devono rappresentare il futuro della nostra Sicilia», ha aggiunto il prof. De Guidi, presente alla riapertura del laboratorio insieme con i docenti Alessandro D’Urso, Nunzio Cardullo e Massimiliano Gaeta dell’Università di Catania.

«Non posso non nascondere la mia soddisfazione per l’avvio dell’attività del laboratorio di chimica nei locali forniti dal Comune e realizzato in collaborazione con Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Catania – ha aggiunto il sindaco di Montedoro Renzo Bufalino -. Ricordo infatti che si tratta di un progetto pilota del Piano Nazionale Lauree Scientifiche e un nuovo esempio, primo in Italia, di ateneo attivo sul territorio. Si tratta per noi di un ulteriore strumento per incrementare l’offerta culturale del nostro comune».

Montedoro, studenti nel laboratorio

Montedoro, studenti nel laboratorio

Back to top