Giustiniano e la libertas Urbis Romae

Continua il terzo ciclo de “I Lunedì del classico”. Nell’undicesimo incontro sono intervenuti i docenti Umberto Roberto dell’Università Federico II e Orazio Licandro dell’Università di Catania

Gabriele Cristiano Crisci

Continua il terzo ciclo de I lunedì del classico con il seminario Giustiniano e la libertas Urbis Romae. Considerazioni sull'iscrizione di Narsete sul Ponte Salario a Roma (565).

Nei giorni scorsi, nell’aula A2 del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania, in occasione dell’undicesimo incontro del ciclo di incontri - promosso dai docenti Monica Centanni, Paolo B. Cipolla, Giovanna R. Giardina, Orazio Licandro e Daniele Malfitana – è intervenuto il prof. Umberto Roberto, ordinario di Storia romana all’Università Federico II di Napoli.

Nel corso dell’incontro, lo storico ha ripercorso le vicende del governo di Costantinopoli che, tra le strategie di legittimazione della guerra, scelse anche il richiamo alla libertas riconquistata dall’Italia dopo oltre cinquanta anni di dominio barbarico durante il lungo conflitto che contrappose Ostrogoti e Romani d’Oriente in Italia (535-553).

Da sinistra i docenti Orazio Licandro e Umberto Roberto (foto di Francesca Prado)

Da sinistra i docenti Orazio Licandro e Umberto Roberto (foto di Francesca Prado)

In realtà, la tutela della libertas di Roma e dell‘Italia rappresenta pure uno dei pilastri del clima di concordia che già Teoderico aveva propiziato a presupposto del suo regno.

Dopo Belisario anche Narsete, vincitore della guerra, decise di tornare a celebrare la riconquista della libertas da parte dell’Italia facendone memoria, ancora nel 565, nell’iscrizione commemorativa del restauro del Ponte Salario presso Roma.

Partendo dal commento dell’iscrizione il prof. Umberto Roberto, insieme con il docente Orazio Licandro dell’ateneo catanese, si è soffermato anche su una valutazione delle strategie comunicative delle due parti in lotta e dell’impatto della guerra sugli abitanti della Penisola.

La video intervista