Giochi della Chimica, ecco i finalisti

Mattia Cavaliere, Maria Sole Fiorino, Luca Gurrieri, Serafino Gabriele Caruana e Giuseppe Palermo accedono alla finale nazionale di Firenze

Alfio Russo

Mattia Cavaliere, Maria Sole Fiorino, Luca Gurrieri, Serafino Gabriele Caruana e Giuseppe Palermo saranno gli alfieri che rappresenteranno la Sicilia alla finale nazionale dei Giochi della Chimica in programma dal 19 al 21 maggio a Firenze.

È quanto emerso dalla fase regionale della competizione – promossa su scala nazionale dalla Società Chimica Italiana - che si è svolta al Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Catania con la partecipazione di 200 studenti degli istituti superiori suddivisi nelle varie classi di concorso provenienti dalle province di Caltanissetta, Catania, Enna, Siracusa e Ragusa.

A Palermo e a Messina si sono svolte contemporaneamente le altre finali regionali. Dai rispettivi punteggi dei candidati siciliani è stata stilata una graduatoria finale unica regionale.

Nel dettaglio Mattia Cavaliere del Liceo scientifico “Luigi Einaudi” di Siracusa ha conquistato la classe di concorso A riservata agli studenti dei primi due anni della scuola secondaria di secondo grado. In finale nazionale sfiderà altri 18 partecipanti.

Nella finale regionale ha preceduto Anna Maria Spadaro dello stesso istituto siracusano e Isabella Maria Bongiovanni del Liceo scientifico “Archimede” di Messina.

Per la classe di concorso B riservata agli studenti del successivo triennio che frequentano licei, istituti tecnici e professionali hanno conquistato la finale nazionale Maria Sole Fiorino del Liceo scientifico “Luigi Einaudi” di Siracusa, Serafino Gabriele Caruana del Liceo scientifico “Leonardo” di Agrigento e Giuseppe Palermo del Liceo scientifico – Scienze applicate di Caltanissetta. In finale altri 14 concorrenti.

Lucia Gurrieri dell’Istituto tecnico – settore Tecnologico-Chimica, Materiali e Biotecnologie “Ferraris” di Ragusa è l’unico siciliano a conquistare la fase finale della classe C riservata agli studenti del triennio dei nuovi Istituti Tecnici, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie.

Sul podio della fase regionale Maria Grazia Cerra dello stesso istituto ragusano e Gaia Cammilleri dell’Istituto tecnico – settore Tecnologico-Chimica, Materiali e Biotecnologie “Enrico Fermi” di Agrigento.

Un momento della competizione al Dipartimento di Scienze chimiche di Unict

Un momento della competizione al Dipartimento di Scienze chimiche di Unict

Alla fase finale di Firenze saranno in tutto 100 i partecipanti che su scala nazionale sono stati selezionati tra i primi classificati delle tre classi di concorso di ogni finale regionale insieme con i successivi migliori studenti a livello nazionale, quest’ultimi individuati dal Comitato organizzatore nazionale.

«Il Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Catania ha ospitato le entusiasmanti finali regionali dei Giochi della Chimica, una competizione nata per stimolare l'interesse e la passione per la chimica tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, e siamo orgogliosi di aver contribuito a questa iniziativa, offrendo supporto logistico per la riuscita dell'evento organizzato dalla sezione Sicilia della Società Chimica Italiana», hanno detto i docenti Cosimo Gianluca Fortuna, presidente della Sci Sicilia, e Angelo Nicosia e Giuseppe Floresta, consiglieri della Sci Sicilia.

«Tanti giovani talenti provenienti da diverse province siciliane si sono sfidati in prove impegnative, mettendo alla prova le loro conoscenze in diverse aree della chimica – hanno aggiunto -. Una giornata caratterizzata da un'atmosfera di sana competizione e collaborazione, utile anche a sottolineare l'importanza della chimica nella formazione scientifica e nel progresso tecnologico. Ringraziamo tutti i partecipanti, i docenti accompagnatori e gli organizzatori per aver reso possibile questa giornata all'insegna della scienza e dell'educazione. Continuiamo a promuovere la cultura chimica e a sostenere i giovani studenti nel loro percorso di crescita e scoperta scientifica».

Il 10 maggio il Dipartimento di Scienze chimiche dell’ateneo catanese ospiterà la cerimonia di premiazione della fase regionale.

Lo staff del Dipartimento di Scienze chimiche

Lo staff del Dipartimento di Scienze chimiche di Unict che ha organizzato l'evento

Back to top