Fisica, passione e futuro

Alla Scuola Superiore di Catania lo Stage di preparazione ai Campionati Nazionali di Fisica: un’esperienza formativa di alto livello, ma anche.un’occasione preziosa di orientamento e scambio fra pari, in pieno stile "young to young"

Arianna Pedone (allieva della Scuola Superiore di Catania)

C’è un’energia particolare che si respira nei corridoi della Scuola Superiore di Catania quando arrivano nuovi studenti desiderosi di imparare. È un misto di entusiasmo, curiosità e voglia di mettersi alla prova.

E a contribuire ad arricchire quest’atmosfera che nasce e si rinnova, anno dopo anno, si tiene lo stage di preparazione ai Campionati Nazionali di Fisica, una delle attività più significative della Ssc, pensata dagli Allievi per gli studenti delle scuole superiori.

Quest'anno i venti vincitori delle gare locali di Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata, insieme con otto studenti uditori, hanno vissuto un’intensa settimana di studio e confronto, guidati non da docenti esterni, ma direttamente dagli Allievi della Scuola Superiore.

A partecipare allo stage i vincitori Nicola Circella (LSS “Arcangelo Scacchi” di Bari), Alfonso Coniglio (IISS “Luigi Pirandello” di Bivona), Giovanni Galasso /LS "Tito Livio" di Martina Franca), Michele Guidacci (LSS “Alessandro Volta” di Foggia), Francesco Leccese (LSS "Giulietta Banzi Bazoli" di Lecce), Francesco Lovero (LS "Galileo Galilei" di Bitonto), Alessandro Marchello (IIS "G. B. Impallomeni" di Milazzo), Giuseppe Piazza (ISIS "G. Salerno" di Gangi), Francesco Poto (LSS "Cosimo De Giorgi" di Lecce), Lorenzo Primiceri (LSS "Leonardo Da Vinci" di Maglie), Federico Roccaforte (IIS "Concetto Marchesi" di Mascalucia), Elena Spinali (LS “Megara” di Augusta).  

Allievi della Ssc e studenti che hanno partecipato allo stage

Allievi della Scuola superiore di Catania insieme con gli studenti che hanno preso parte allo stage

E, inoltre, gli otto uditori Davide Bonanno (LSLS “Archimede” di Messina), Simone La Malfa (LSS "Enrico Fermi" di Paternò), Giorgia Mangioni (LSLS “Principe Umberto di Savoia” di Catania), Tommaso Maria Marletta (LSS “Enrico Boggio Lera” di Catania), Biagio Motta (LSS "Enrico Fermi" di Paternò), Dario Rasà (IS “Majorana-Arcoleo” di Caltagirone), Alessandro Riccobene (IIS "Concetto Marchesi" di Mascalucia), Gabriele Romano (LSS "Galileo Galilei" di Palermo).

Un passaggio di conoscenze e passione tra coetanei (o quasi), che rende questa esperienza qualcosa di più di un semplice corso di preparazione: un vero momento di orientamento orizzontale, fatto da chi ha vissuto la stessa strada e ora offre una guida a chi si appresta a percorrerla.

Le giornate si sono articolate tra lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e momenti di laboratorio, con un’attenzione particolare ai temi più ricorrenti nei campionati: Meccanica, Termodinamica, Elettromagnetismo, Ottica, Relatività e Fluidodinamica. Non sono mancati gli strumenti matematici fondamentali, come il calcolo differenziale e integrale, introdotti con cura per fornire ai partecipanti le basi necessarie.

Un momento delle esercitazioni pratiche

Un momento delle esercitazioni pratiche

A guidare gli studenti sono stati gli Allievi della Ssc Daniele Battesimo Provenzano, Alessandro Abbate, Salvatore Bennici, Adriano Biondo, Claudio Carria, Giorgio Maria Consoli, Daniele Di Prima, Nunzio Cairone, Niccolò Consoli, Lorenzo Naselli, Emanuele Castorina, Flavio Falcone, Vincenzo Spinali, Angelo Martino Vecchio e Giulia Aloisi. 

Ma il vero valore aggiunto di questa iniziativa sta nel rapporto diretto tra Allievi della Ssc e studenti: un dialogo aperto, informale ma estremamente competente, che rende più accessibili anche gli argomenti più ostici.

Durante la settimana, anche grazie alla collaborazione della sezione catanese dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (organizzatrice dei Campionati Italiani di Fisica), si è tenuta una suggestiva esercitazione sperimentale con le strumentazioni originali delle gare nazionali degli ultimi anni.

E, inoltre, anche un seminario tenuto dal prof. Marco Ruggieri del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Majorana” dell’Università di Catania dedicato all’interazione forte, una delle quattro interazioni fondamentali conosciute in natura, insieme all’interazione gravitazionale, elettromagnetica e debole.

Foto di gruppo insieme con il prof. Marco Ruggieri

Foto di gruppo insieme con il prof. Marco Ruggieri

La Scuola Superiore di Catania, che offre percorsi di formazione di eccellenza nel contesto residenziale di Villa San Saverio, coglie ogni anno l’occasione dello stage per mostrarsi in tutta la sua autenticità: non solo un luogo di studio, ma una comunità viva dove l’apprendimento è anche relazione, crescita personale, passaggio di testimone.

E non è raro che chi oggi partecipa come studente, torni domani come Allievo nei locali della sede della scuola d’eccellenza dell’ateneo catanese, pronto a prendere parte all’organizzazione e diventare guida per altri. 

"Anche quest'anno, come il precedente, ho avuto l'onore di coordinare l'organizzazione di questo evento - ha spiegato Adriano Biondo, Allievo della Ssc responsabile delle attività -. Per i partecipanti, queste giornate rappresentano un'importantissima occasione per mettersi in gioco, approfondire la conoscenza di questa disciplina e muovere i primi passi verso l'ambiente universitario, entrando in particolare in contatto con la realtà delle Scuole Superiori universitarie".
"Parallelamente, per noi Allievi, l'evento rappresenta un'occasione unica per diffondere ciò che amiamo studiare, cercando di trasmettere la nostra passione per questa meravigliosa disciplina che è la Fisica - ha aggiunto -. Senza ombra di dubbio, non importa da quale lato della cattedra ci si trovi, lo Stage di preparazione ai Campionati di Fisica fa vivere un'esperienza che arricchisce mente e cuore".

Gli studenti che hanno partecipato allo stage con gli attestati

Gli studenti che hanno partecipato allo stage con gli attestati

Back to top