Oltre 400 partecipanti, provenienti da tutto il mondo, al convegno ACM/SIGAPP Symposium on Applied Computing
Machine learning, Security, Multimedia forensics, Quantum computing e Software engineering sono stati i temi al centro della quarantesima edizione del convegno Acm/Sigapp Symposium on Applied Computing.
Un evento che – dal 31 marzo al 4 aprile – ha richiamato a Catania la presenza di oltre 400 partecipanti con un programma scientifico di primo piano organizzato su 37 Scientific track che hanno riguardato diversi aspetti tecnico-scientifici verticali.
Tra i temi di spicco dell’evento i due keynote speech tenuti rispettivamente dal prof. Carlo Sansone dell’Università di Napoli che ha presentato alcuni lavori incentrati sulle applicazioni dell’AI in ambito medicale alcuni dei quali frutto delle attività di ricerca nell’ambito del Partenariato esteso Pnrr Fair - Future Artificial Intelligence Research e del prof. Andrea Cavallaro, direttore del centro di ricerca Institut Dalle Molle d'intelligence artificielle perceptive e docente all’EPFL - Scuola politecnica federale di Losanna che ha relazionato sulle problematiche e sulle challenge etico-sociali che l’Intelligenza Artificiale ci pone nell’ambito del trattamento dei dati e delle problematiche legate alla privacy.

In foto da sinistra John kim, Serena Patanè, Sebastiano Battiato, Massimo Orazio Spata, Francesco Guarnera, Luca Guarnera
L’organizzazione scientifica ha visto coinvolto il prof. Sebastiano Battiato del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania, nel ruolo di conference chair condiviso con il prof. Jiman Hong affiliato alla School of Computer Science and Engineering della Soongsil University di Seoul in South Korea.
Da segnalare anche il coinvolgimento dei docenti dell’ateneo catanese Alessandro Ortis, come tutorial chair, e Francesco Guarnera nel ruolo di Local Arrangement Chair.
La parte logistica è stata supervisionata dal prof. Luca Guarnera con il supporto amministrativo del Consorzio Cometa.

Il team di Unict insieme con Jiman Wang
«Siamo molto orgogliosi di aver contribuito a questo importante evento scientifico internazionale - spiega il prof. Sebastiano Battiato, delegato del rettore ai Sistemi informativi di Ateneo - a testimonianza della autorevolezza scientifica della comunità e della scuola oramai ultradecennale degli informatici “catanesi”, che sancisce un ulteriore riconoscimento scientifico di rilievo».
Il prof. Battiato, attualmente vice-direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, coordina un gruppo di ricerca all’interno del Laboratorio IPLAB, che vede coinvolti diversi ricercatori e PhD nell’ambito di numerosi progetti di ricerca e collaborazioni aziendali/istituzionali che riguardano in particolare settori applicativi quali quello medicale, industriale e l’investigativo legale.

In foto da sinistra i docenti Jiman Hong, Sebastiano Battiato e John Kim