Antonella Agodi riconfermata al Disease Network Coordination Committee dell'Ecdc

Ordinario di Igiene generale e applicata, è direttrice del Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e tecnologie avanzate

Alfio Russo

La prof.ssa Antonella Agodi, ordinarioa di Igiene generale e applicata all’Università di Catania, è stata nominata dall’European Centre for Disease Prevention and Control per un terzo mandato come membro del Disease Network Coordination Committee

Il Dncc, composto da otto esperti europei, fornisce dati epidemiologici e pareri tecnici per rafforzare l'efficacia dell’Healthcare-associated Infections Surveillance Network (HAI-Net), la rete di sorveglianza dell’Ecdc che si concentra sulla raccolta e analisi dei dati relativi alle infezioni correlate all’assistenza, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza sanitaria in Europa.

L’Ecdc è un'agenzia di sanità pubblica dell'Unione europea, operativa dal 2005, che ha l’obiettivo di proteggere oltre 500 milioni di persone dalle malattie infettive causate principalmente da parassiti e germi come virus, batteri e funghi. Ha sede a Stoccolma e conta oltre 300 unità di personale impiegate nella raccolta, analisi e condivisione di dati su oltre 50 argomenti di malattie infettive come Covid-19, influenza, Hiv/Aids, epatite, morbillo, tubercolosi, resistenza antimicrobica e vaccinazione.

Gli esperti dell'Ecdc valutano i rischi per l'Europa e forniscono indicazioni per aiutare i paesi a prevenire e rispondere a epidemie e minacce per la salute pubblica.

L’attività scientifica della prof.ssa Antonella Agodi è incentrata nella gestione epidemiologica dei dati e nella sperimentazione di sistemi informativi integrati con le tecnologie e gli strumenti dell’epidemiologia molecolare per lo studio delle malattie trasmissibili e di quelle cronico-degenerative, rispettivamente rivolti alla caratterizzazione epidemiologica dei microrganismi ovvero all’identificazione di biomarcatori nell’uomo.

L’attività di ricerca interpreta gli obiettivi della ricerca traslazionale, in termini di trasferimento della ricerca di base e biomedica in opportunità di sviluppo di conoscenze sulle cause delle malattie, sui fattori di rischio e protettivi, sulle strategie di prevenzione e sulla valutazione della loro efficacia.   

La prof.ssa Antonella Agodi

La prof.ssa Antonella Agodi

Back to top